Fake Tilt-Shift, Fotografie di Paesaggi che Sembrano dei Modellini
La tecnica tilt-shift permette, attraverso l’utilizzo di ottiche decentrabili solitamente utilizzabili per correzioni prospettiche, di effettuare scatti con solo alcune parti dell’inquadratura messe a fuoco. Si ottengono così fotografie di paesaggi che sembrano macro di modellini. Gli obbiettivi di questo tipo sono molto costosi.
Foto di Tom++
Esiste la possibilità di simulare il tilt-shift utilizzando un buon programma di fotoritocco (fake tilt-shift). Io ho utilizzato GIMP.
Riporto qui un breve tutorial riassuntivo:
- Impostare una maschera con gradiente
Apri l’immagine ed entra in modalità maschera (GIMP: clicca sul bottone nell’angolo in basso a sinistra). L’immagine sarà ricoperta da uno strato rosa trasparente. Seleziona il tool gradiente. Imposta l’opzione bi-lineare. - Lavorare con la maschera
Decidi l’area a fuoco dell’imagine. Clicca nel centro di quest’area e trascina perpendicolarmente nel verso che vuoi mascherare (tipicamente dal centro verso il basso/alto). Fai qualche prova variando il centro, la dimensione e l’angolo della maschera finché non trovi il risultato che volevi. Esci dalla modalità maschera. - Sfocatura (blur)
Se hai photoshop puoi utilizzare il Lens Blur altrimenti, se usi GIMP usa il Gaussian Blur. Seleziona quindi il filtro sfocatura gaussiana. Nella finestra che compare varia il raggio a piacimento. Un raggio attorno a 10 pixel solitamente funziona bene, fai qualche prova e scegli. Una volta applicata la sfocatura, vai su Seleziona > Tutto. - Aggiustamento curve
Seleziona Layer (livelli) > Colors > Curves. Clicca in una posizione attorno a x: 130 y: 210. Muovi la curva intorno finché non trovi la posizione migliore. Puoi anche aggiungere un altro punto di spostamento della curva in basso a sinistra. - Ecco fatto, soddisfatto?
Mi sono basato sulle informazioni e tutorial che ho trovato qui:
Articolo scritto da Tommaso Carullo
7 Commenti
Sia i commenti che i trackback sono disabilitati.
7 Risposte a “Fake Tilt-Shift, Fotografie di Paesaggi che Sembrano dei Modellini”
Spiacente, i commenti sono chiusi.
1
Links della settimana (14) dice:
[…] Fake Tilt-Shift (via Daniele Salamina’s Blog) […]
Pubblicato il 29 10 2007 alle 11:05
2
Curiosità Fotografia: Keith Loutit e il suo mondo in miniatura. Trasformazioni del reale. | Fotografi Napoli dice:
[…] appassionati della fotografia. L’australiano utilizza con abilità la tecnica conosciuta come tilt-shift, ovvero lenti decentrabili e basculanti, in combinazione con quella del time-lapse, conosciuta […]
Pubblicato il 13 04 2009 alle 11:04
3
Devilnax dice:
Ciao, sto scrivendo di questa tecnica sul mio blog. A breve sarà on line.
Io ho effettuato la prova utilizzando Photoshop. Questo ti permette di non interagire direttamente sull’immagine principale, bensì per mezzo di maschere. In questo modo è possibile non apportare modifiche distruttive che vadano a modificare i pixel che compongono l’immagine. Il risultato è ottimo. Te lo consiglio 😉
Ciao!
Pubblicato il 25 10 2009 alle 13:33
4
Salvio dice:
Ciao, la foto che hai messo a contributo dell’articolo non esiste più (e a quanto pare anche l’utente).
Ciao
Pubblicato il 27 11 2009 alle 15:39
5
gilyo dice:
Ciao alcuni dettagli del tuo articolo hanno completato il quadro che
avevo iniziato qui: http://www.moveaboutitaly.com/lazio/tarquinia/acquedotto_it.html
che poi sarebbe una delle prime guide per effetti tilt shift con GIMP
in particolare il 4° punto
L’ effetto direi che è migliorato dopo che ho imparato a giocare con le curve
PS
Linko l’ immagine: da tener presente che non dovrebbe avere i
crismi giusti per l’ effetto in questione rispetto alla guida linkata in precedenza ( punto 1) eppure non mi pare sia venuta male.
PS
Ma tu ti sei solo informato riguardo alla tecnica o hai anche provato?
Pubblicato il 17 08 2010 alle 13:47
6
gilyo dice:
Ciao Daniele,
ho sbagliato a linkare la guida:
http://gimparoo.blogspot.com/2007/02/fake-tilt-shift.html
potresti sostituire il link e cancellare questo commento?
Saluti & grazie
Pubblicato il 17 08 2010 alle 13:49
7
HOWTO: creare un’immagine in “tiltshift” « diegor in β* dice:
[…] questa guida per crearla con […]
Pubblicato il 27 08 2010 alle 18:34